sabato 3 agosto 2013

non solo animali

"NonSoloAnimali" L' 8 agosto sarà celebrata la festa che conclude il digiuno rituale del mese di Ramadan Dopo la preghiera collettiva del mattino, in tutto il mondo musulmano viene effettuato il sacrificio di pecore, montoni, bovini o cammelli tramite la macellazione Halal. Come si svolge la macellazione halal? La legge islamica, cioè l'insieme dei precetti del Corano e dei Hadith, prescrivono una serie di regole per la macellazione del bestiame affinché la carne sia considerata commestibile. Per i musulmani tali regole appaiono mutuate dalla tradizione ebraica del cibo Kosher e di fatto coincidono nelle due culture: quanto segue elenca i precetti del Corano, ma vale anche per la religione ebraica. Condizioni di uccisione 1. L'uccisione halal (cioè lecita) di animali deve essere effettuata in locali, con utensili e personale separati e diversi da quelli impiegati per l'uccisione non Halal; 2. L'uccisore deve essere un musulmano adulto, sano di mente e a conoscenza di tutti i precetti della religione islamica e sulla macellazione halal; 3. Gli animali da uccidere devono essere animali halal e devono poter essere mangiati da un musulmano senza commettere peccato; 4. Gli animali devono essere coscienti al momento dell'uccisione. 5. L'uccisione deve avvenire recidendo la trachea e l'esofago: i principali vasi sanguigni verranno recisi di conseguenza. La colonna vertebrale non deve invece essere recisa: la testa dell'animale non deve essere staccata durante l'uccisione. 6. L'uccisione deve essere fatta in una sola volta: il movimento di taglio deve essere continuo e cessa quando il coltello viene sollevato dall'animale. Non è permesso un altro taglio: un secondo atto di uccisione sull'animale ferito rende la carcassa non halal. 7. Il dissanguamento deve essere spontaneo e completo. 8. La macellazione deve iniziare solo dopo aver accertato la morte dell'animale. 9. Gli utensili per l'uccisione e la macellazione halal devono essere usati solo ed esclusivamente per animali leciti. 10. Lo stordimento degli animali prima della macellazione non è contemplato dai precetti dell'Islam. <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< "Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano. Quando tanti maltrattamenti vengono inflitti agli animali, quando essi agonizzano ignorati per colpa di uomini senza cuore, siamo tutti colpevoli." Immanuel Kant <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< C' è una petizione ENPA: http://www.enpa.it/it/iniziative/macellazione_rituale/firma.html L' 8 agosto sarà celebrata la festa che conclude il digiuno rituale del mese di Ramadan Dopo la preghiera collettiva del mattino, in tutto il mondo musulmano viene effettuato il sacrificio di pecore, montoni, bovini o cammelli tramite la macellazione Halal. Come si svolge la macellazione halal? La legge islamica, cioè l'insieme dei precetti del Corano e dei Hadith, prescrivono una serie di regole per la macellazione del bestiame affinché la carne sia considerata commestibile. Per i musulmani tali regole appaiono mutuate dalla tradizione ebraica del cibo Kosher e di fatto coincidono nelle due culture: quanto segue elenca i precetti del Corano, ma vale anche per la religione ebraica. Condizioni di uccisione 1. L'uccisione halal (cioè lecita) di animali deve essere effettuata in locali, con utensili e personale separati e diversi da quelli impiegati per l'uccisione non Halal; 2. L'uccisore deve essere un musulmano adulto, sano di mente e a conoscenza di tutti i precetti della religione islamica e sulla macellazione halal; 3. Gli animali da uccidere devono essere animali halal e devono poter essere mangiati da un musulmano senza commettere peccato; 4. Gli animali devono essere coscienti al momento dell'uccisione. 5. L'uccisione deve avvenire recidendo la trachea e l'esofago: i principali vasi sanguigni verranno recisi di conseguenza. La colonna vertebrale non deve invece essere recisa: la testa dell'animale non deve essere staccata durante l'uccisione. 6. L'uccisione deve essere fatta in una sola volta: il movimento di taglio deve essere continuo e cessa quando il coltello viene sollevato dall'animale. Non è permesso un altro taglio: un secondo atto di uccisione sull'animale ferito rende la carcassa non halal. 7. Il dissanguamento deve essere spontaneo e completo. 8. La macellazione deve iniziare solo dopo aver accertato la morte dell'animale. 9. Gli utensili per l'uccisione e la macellazione halal devono essere usati solo ed esclusivamente per animali leciti. 10. Lo stordimento degli animali prima della macellazione non è contemplato dai precetti dell'Islam. <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< "Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano. Quando tanti maltrattamenti vengono inflitti agli animali, quando essi agonizzano ignorati per colpa di uomini senza cuore, siamo tutti colpevoli." Immanuel Kant <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< C' è una petizione ENPA: http://www.enpa.it/it/iniziative/macellazione_rituale/firma.html Mi piace · · Condividi · 393568 · 2 ore fa · n

Nessun commento:

Posta un commento