(...) i GENI non sono "uno isolato dall'altro" e non si possono studiare solo uno isolato dall'altro, ma a RETE nella loro complessità. Basti pensare che tutte le nostre cellule contengono gli stessi geni, ma le cellule sono diverse, non perché contengono geni diversi ma per le DIVERSE RELAZIONI fra i geni ed il diverso utilizzo dei geni grazie all'informazione che si determina fra le cellule e tra informazioni esterne e cellule.
QUESTO APPROCCIO è FONDAMENTALE perché SMONTA l'idea che siano possibili modelli meccanici che "permettono di trasferire quello che ottengo da una parte ad un'altra" ….
NON C'E' QUESTO MECCANICISMO !! Non è possibile un approccio riduzionista ma nei sistemi viventi devo usare prevalentemente l'approccio sistemico. Non esclude quello riduzionista perché è utile conoscere le molecole e le cellule, ma non posso pensare di poter di poter conoscere l'insieme solo come somma delle proprietà delle parti.
Per capire cosa vuol dire proprietà non additiva ma una proprietà invece emergente, vuol dire la proprietà che emerge dalla relazione fra le parti. Indipendentemente dalle caratteristiche delle parti (anche se la loro presenza è importante), la proprietà dell'insieme emerge dalla relazione.
Negli organismi viventi, l'informazione è una delle cose più importanti e l'emergenza degli scambi dell'informazione sono alla base della Biologia moderna.
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=3459374055834&set=a.3459369895730.142823.1615399369&type=3&permPage=1
Fonte: Conferenza-dibattito sulla vivisezione: 1/4 - Sperimentazione animale: vera o falsa scienza? Conferenza-dibattito a Trieste http://youtu.be/1s4hrW9SjXo
QUESTO APPROCCIO è FONDAMENTALE perché SMONTA l'idea che siano possibili modelli meccanici che "permettono di trasferire quello che ottengo da una parte ad un'altra" ….
NON C'E' QUESTO MECCANICISMO !! Non è possibile un approccio riduzionista ma nei sistemi viventi devo usare prevalentemente l'approccio sistemico. Non esclude quello riduzionista perché è utile conoscere le molecole e le cellule, ma non posso pensare di poter di poter conoscere l'insieme solo come somma delle proprietà delle parti.
Per capire cosa vuol dire proprietà non additiva ma una proprietà invece emergente, vuol dire la proprietà che emerge dalla relazione fra le parti. Indipendentemente dalle caratteristiche delle parti (anche se la loro presenza è importante), la proprietà dell'insieme emerge dalla relazione.
Negli organismi viventi, l'informazione è una delle cose più importanti e l'emergenza degli scambi dell'informazione sono alla base della Biologia moderna.
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=3459374055834&set=a.3459369895730.142823.1615399369&type=3&permPage=1
Fonte: Conferenza-dibattito sulla vivisezione: 1/4 - Sperimentazione animale: vera o falsa scienza? Conferenza-dibattito a Trieste http://youtu.be/1s4hrW9SjXo
Nessun commento:
Posta un commento