venerdì 2 agosto 2013

vivisezione

VITA DA CAVIE. INTERVISTA A ROBERTO MARCHESINI SUL “BENESSERE” DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO

Gli animali più utilizzati nei laboratori europei sono topi e ratti. Se per molte persone è facile comprendere quale sia la sofferenza che cani e gatti patiscono dalla reclusione e dalle sperimentazioni a cui sono sottoposti, più difficile è probabilmente immaginare ciò che può provare un topo o un ratto stabulato. Quali sono le intelligenze e le abilità caratteristiche dei topi e dei ratti? Quali le loro esigenze etologiche e fisiologiche?
Innanzitutto si tratta di animali dal comportamento sociale molto complesso, che pertanto sono abituati a vivere in gruppi che si organizzano sulla base di ruoli e di sistemiche relazionali che ovviamente richiedono una condizione di libertà nella scelta del gruppo e nell’espressione sociale. La separazione in gabbie singole o l’accatastamento in gruppi indefiniti provoca uno stress sociale altissimo che può sfociare i...Visualizza altro

Nessun commento:

Posta un commento